L’Associazione Culturale “G. Braga” onlus, di Giulianova, con sede in Corso Garibaldi, 123, ha dato vita ad un progetto, denominato “Per non dimenticare Gaetano Braga e le sue raffinate composizioni”.

Il risultato è stato riassunto in un saggio di G. Di Leonardo e G. Di Ilio, La Leggenda Svelata, Bologna, ed. Bongiovanni, ottobre 2012, e sarà presentato alla SALA TREVISAN della Piccola Opera Charitas di Giulianova, il giorno 24 novembre 2012, a partire dalle ore 17,00.

A seguire ci sarà un concerto con musiche raffinatissime di Gaetano Braga, eseguite dai seguenti artisti:

          Prof.ssa Amor Lilia Perez, mezzosoprano del Teatro alla Scala di Milano;

          Galileo Di Ilio, violoncellista, di Giulianova

          M° Corrado Di Pietrangelo, pianista, docente di Musica.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il vasto pubblico della nostra provincia (che ne è il destinatario principale), in particolare i giovani, alla conoscenza del repertorio di musica da camera, vocale e strumentale. Non trascurabile è l’altra finalità, che è quella di proporre ai visitatori un Abruzzo raffinato che merita di essere scoperto per goderne le bellezze in senso lato, ma anche, in particolare, la musica e la cultura in generale.

L’evento si svolgerà a Giulianova, località dalla quale il M° Braga prese il volo per il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove ebbe una robusta formazione per poi irradiare la sua maestria nelle maggiori città europee, in particolare a Parigi, Londra, Vienna e Milano. I due Abruzzesi, Gaetano Braga e Francesco Paolo Tosti, nel secondo Ottocento, furono protagonisti di primo piano, in tutta Europa, della musica da camera, in particolare a Parigi e Londra.

L’Associazione − che in passato ha organizzato concerti, rassegne, corsi di formazione e di propedeutica musicale, anche nelle scuole, ha pubblicato due spartiti dello stesso musicista, oltre ad un opuscolo illustrativo della Casa-Museo Braga di Giulianova − attualmente pone l’attenzione alla ricerca storica e musicologica al fine di valorizzare i musicisti della nostra regione, in particolar modo Gaetano Braga. Annovera tra i suoi soci il Prof. Adolfo Braga (docente universitario e pronipote del violoncellista), oltre ad altri studiosi e musicisti.

I programmi prossimi dell’Associazione, oltre alla ricerca storica e musicologica, prevedono di completare un’approfondita ricerca sulla vita e l’opera del musicista giuliese, in Italia e all’estero che, allo stato attuale delle ricerche, ha portato a raccogliere circa 260 lettere, tra originali e in copia, 120 spartiti originali a stampa, 80 supporti contenenti musiche di Braga, tra dischi 78, 33, e 45 giri, rulli Edison, rulli di carta ecc.

Sta portando a termine i seguenti lavori: la Redazione di un Catalogo completo e ragionato delle composizioni di Gaetano Braga; un volume sulle Lettere del M° Braga, una sua Biografia basata su nuove fonti e l’organizzazione di convegni e incontri musicali, tesi a farlo conoscere ad un pubblico sempre più ampio.

Ha inciso due Cd con musiche di Gaetano Braga, quasi tutte in prima registrazione mondiale: il primo, nel 2001, di sola Musica strumentale, presso l’editore Bongiovanni di Bologna; il secondo, nel 2005, dell’editore teramano Wide Classique, con Musiche per canto, violoncello e pianoforte, entrambi presentati alla “Sala Trevisan” della Piccola Opera Charitas di Giulianova, con relazioni di Musicologi ed esperti e concerti molto applauditi da un numerosissimo pubblico.

Con questa iniziativa punta e ripetere il successo di quelle già realizzate e vuole porre le basi affinché Braga diventi sempre più attrazione per studiosi e turisti.

 

 

Giulianova, lì 10 novembre 2012                                                         Il Presidente

Prof. Giovanni Di Leonard