N PRIMO PIANO
REGIONE ABRUZZO: 10 Milioni per Nuovi Bonus Assunzionali
Il nuovo avviso della Regione Abruzzo “‘Lavorare in Abruzzo” si rivolge, come nella sua prima edizione, nuovamente a tutte le aziende dell’Abruzzo. A disposizione del sistema produttivo regionale e del tessuto sociale una cifra importante: ben 10 milioni di euro, che potenzialmente potranno generare 1.000 nuove opportunità di lavoro.L’avviso prevede bonus del valore di 10.000 euro per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati, un bonus di 5.000 euro per la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato; è prevista, infine, anche una nuova linea che consente l’aumento delle ore nei contratti part-time. L’iniziativa, come nelle precedenti edizioni, punta alla crescita e alla salvaguardia dei livelli occupazionali regionali ed è diretto ai datori di lavoro e alle imprese abruzzesi che intendono incrementare i livelli occupazionali. I 10 milioni di euro del progetto sono destinati alle assunzioni per tutte le aziende operanti nella Regione. Potranno essere assunti i lavoratori svantaggiati e i lavoratori disabili. I beneficiari del bonus devono essere assunti con un contratto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c. a tempo indeterminato (anche a tempo parziale, purché non inferiore a ventiquattro ore settimanali), con l’impegno da parte del datore di lavoro o dell’impresa a non licenziare il lavoratore durante i primi ventiquattro mesi successivi all’assunzione.
Le candidature dovranno pervenire entro il 20 aprile alla Regione Abruzzo. La selezione della candidature prevederà una valutazione che seguirà i seguenti criteri: appartenenza delle aziende alle Aree di Crisi e ai settori dei Poli di Innovazione, numero delle assunzioni a tempo indeterminato; prodotto/servizio offerto; mercato di riferimento e strategia commerciale; programma degli investimenti; coerenza tra strategie di sviluppo; redditività dell’intervento e fabbisogno di risorse umane. Avviso completo sul sito internet seguente: http://www.regione.abruzzo.it/fil/index.asp?modello=notiziaSing&;servizio=LEE&stileDiv=sequence&msv=notizia386&tom=386
DESTINAZIONE IMPRESA
L’informaGiovani del Comune di Giulianova è partner del progetto Destinazione Impresa che intende organizzare incontri informativi di orientamento e offrire consulenze personalizzate, a quanti vogliono intraprendere un’attività imprenditoriale o valutare l’ampliamento di quella già esistente.
Vuole offrire al cittadino la possibilità di acquisire ed individuare strumenti per l’assegnazione di risorse ed agevolazioni per lo sviluppo delle imprese, nonché delle piccole attività.
Durante gli incontri informativi si offriranno al neo imprenditore l’opportunità di avere informazioni sugli adempimenti amministrativi e sulle potenziali fonti di finanziamento.
L’InformaGiovani offrirà inoltre, previo appuntamento, le seguenti tipologie di consulenza:
Consulenze orientative per chiarire le prime domande sulla creazione d’impresa e ricevere informazioni gratuite e indicazioni utili per iniziare un’attività autonoma.
Consulenze con esperti per chi ha già un’idea imprenditoriale, ma ha bisogno di informazioni dettagliate e di una consulenza professionale per verificare la fattibilità economico-finanziaria dell’iniziativa.
Il servizio è gratuito.
Per prenotare una consulenza scrivi a info@formatalenti.it
OFFERTE DI LAVORO
Ambulatorio odontoiatrico
cerca
Apprendista assistente alla poltrona
Requisiti: sono gradite precedenti esperienze nel settore medico – conoscenze informatiche necessarie
Luogo: Roseto degli Abruzzi
Per aderire all’offerta telefonare direttamente allo studio medico allo 085.8944222
Stabilimento Balneare “La Sirenetta”
cerca
Cuoco – Aiuto Cuoco per per stagione estiva 2012
Requisiti: Esperienza lavorativa e/o scolastica, età max 50 anni
Luogo: Tortoreto
Orario spezzato 10-14 / 20-24
Per candidarsi all’offerta chiamare il 328.9629491 o inviare cv via fax allo 0735.650765
Societa’ di sviluppo commerciale
cerca
Procacciatori d’affari per la Regione Abruzzo
Requisiti: I candidati hanno già maturato un’esperienza di vendita di servizi, sono interessati ad un lavoro esterno e disponibili a lavorare su provvigioni.
Si offrono buoni margini di guadagno, corso di formazione gratuito e un supporto continuo dal punto di vista commerciale e dotazionale
Sede di lavoro: regione Abruzzo (Teramo, Chieti, L’Aquila, Pescara) La ricerca è rivolta a candidature di entrambi i sessi (L. 903/77)
Gli interessati sono pregati di inviare il proprio CV completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003) a: info@franchisinginiziative.it
Bar
cerca
Barista
Requisiti: disponibilità a gestione
Luogo: Sant’Omero
Per candidarsi all’offerta gli interessati possono telefonare direttamente alla ditta al 389.3461753
Onlus Telefono Azzurro
Profili ricercati: 1 progettista, 1 responsabile formazione, 1 addetto ufficio stampa, 1 Webmaster e Multimedia, 1 responsabile relazioni internazionali e 1 responsabile ufficio fondi
Luogo: sedi in Italia
Per conoscere in dettaglio i requisiti richiesti per partecipare alla selezione vi invitiamo a consultare la pagina della Ricerca di personale di Telefono Azzurro
Scadenza: 31/05/2012
Info: www.azzurro.it
CONCORSI
Regione Abruzzo
Avviso pubblico per la costituzione della “long list” di esperti per assistenza tecnica al “Piano integrato Giovani Abruzzo” (D.G.R. 08-08-2011, nr. 572).
Termini presentazione istanze: entro il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Avviso sul B.U.R.A.T.
Per maggiori informazioni www.regione.abruzzo.it/fil
Comune di Arquata del Tronto
Istruttore di vigilanza addetto al servizio di polizia municipale
posti: 1
Requisiti: Diploma di scuola media superiore (diploma d’istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale), possesso della patente di guida di categoria “B”
Scadenza: 29/03/2012
Info: www.comune.arquatadeltronto.ap.it
Fonte: GU n. 16 del 28/2/2012
Comune di Appignano del Tronto
Istruttore Direttivo Contabile
Posti: 1
Scadenza: 26/03/2012
Info: www.comune.appignanodeltronto.ap.it
Fonte: GU n. 15 del 24/2/2012
Comune di Rimini – c/o Azienda di Servizi alla Persona Casa Valloni di Rimini
Istruttore Direttivo Economico Finanziario
Posti: 2
Requisti: diploma di laurea, o laurea equipollente, appartenente ad una delle classi indicate nel bando
Scadenza: 19/03/2012
Info: www.comune.rimini.it
Fonte: GU n. 13 del 17/2/2012
Banca d’Italia
Coadiutori
Posti: 15
Requisiti: Laurea specialistica/magistrale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle classi specificate nel bando di concorso, età non superiore ai 40 anni
Scadenza: 30/04/2012
Info: www.bancaditalia.it
Fonte: GU n. 16 del 28/2/2012
Comando generale dell’Arma dei Carabinieri
Concorso per il reclutamento di 1886 allievi carabinieri effettivi
Riservato, ai sensi dell’articolo 2199 del D.L.15 marzo 2010, nr.66, ai volontari delle Forze armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale
Requisiti: Avere, se minori, il consenso di chi esercita la potestà, Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, Tenere una condotta incensurabile e non essere stati condannati per delitti non colposi, Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione. Idoneità psicofisica ed attitudinale, Requisiti di moralità e condotta
Scadenza: 26/03/2012
Info: www.carabinieri.it
Guardia di Finanza
Concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 400 allievi marescialli all’84° corso presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2012/2013
Requisiti: Possono partecipare al concorso anche i cittadini italiani, anche se non appartenenti al territorio della Repubblica o se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’articolo 3, comma 1, età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26, non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, godano dei diritti civili e politici, non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione, non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza, siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della Guardia di finanza, non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza, siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’articolo 3, comma 1, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007 citato in premessa. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2011/2012
Scadenza: 12/03/2012
Info: www.gdf.gov.it
Fonte: GU n. 11 del 10/02/2012
FORMAZIONE
I corsi di formazione pubblicati dalla Provincia di Teramo sono consultabili cliccando qui
Corso di formazione per estetista – Bando per gli allievi
Si pubblica in allegato l’avviso per la selezione di massimo n. 20 allievi da destinare al corso di formazione professionale per estetista promosso dalla Provincia di Teramo.
I destinatari del corso di formazione professionale oggetto del presente avviso sono i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;
b) età non inferiore ai 18 anni compiuti;
c) residenza e/o domicilio in provincia di Teramo;
d) stato di disoccupazione o inoccupazione;
e) iscrizione in uno dei Centri per l’Impiego della Provincia di Teramo.
Il corso, che prevede 1.900 ore di lezione (di cui 380 ore di stage), durerà due anni.
La presentazione delle candidature potrà avvenire a partire dal 16 febbraio 2012 ed entro e non oltre il 15 marzo 2012 esclusivamente a mezzo raccomandata A/R da inviare alla Provincia di Teramo – Settore B 8 – Lavoro e Formazione – via Taraschi, 9 – Teramo.
Ulteriori info su http://www.provincia.teramo.it/teramolavoro/altri-bandi/formazione-diretta/corso-di-formazione-per-estetista-bando-per-gli-allievi
Il C.I.F. Centro Italiano Femminile, in partnership con il C.I.F. Abruzzo ed Eventitalia Scarl, e con la collaborazione del Comune di Teramo, del Comune di Montorio al Vomano, della Comunità Montana del Gran Sasso “Zona O” ATS n. 6, della Comunità Montana della Laga “Zona M” ATS n. 4 e della Comunità Montana Peligna “Zona F” ATS n. 17, presenta l’iniziativa “Donne Escluse…Dentro (Outing Women In)”
Grazie alle opportunità offerte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il C.I.F. organizza 6 percorsi integrati di formazione gratuiti, finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. F della L. 383/2000 – Direttiva annualità 2010, in favore di 72 donne straniere, di età compresa tra i 29 e i 45 anni, residenti nelle province di Teramo e L’Aquila.
Al termine di ciascun training formativo, 7 corsisti per percorso (42 corsisti) beneficeranno di un contributo economico, pari ad euro 480,00 pro-beneficiario, attribuito previa valutazione di rendimento che avverrà sulla base delle presenze, del risultato conseguito nell’accertamento finale delle competenze acquisite, del reddito ISEE e dei carichi sociali.
Il Bando Pubblico di Selezione delle Destinatarie e la relativa istanza di ammissione sono reperibili presso il sito internet www.donneesclusedentro.it e presso la sede di Eventitalia Scarl in via Isidoro e Lepido Facii, Fraz. Sant’Atto – 64100, Teramo (TE);
Le istanze e la relativa documentazione potranno essere inviate a partire dal 15/02/2012 al 15/03/2012 e dovranno pervenire a mezzo raccomandata A/R presso la sede di Eventitalia Scarl entro e non oltre le ore 18.00 del 22/03/2012.
Tutte le informazioni possono essere richieste a:
Eventitalia Società Consortile a Responsabilità Limitata
Via Isidoro e Lepido Facii, Fraz. Sant’Atto 64100, Teramo (TE)
Tel. 0861/210821 – Fax 0861/217005 www.donneesclusedentro.it
BORSE DI STUDIO, STAGE E TIROCINI
Le proposte di tirocinio nelle Marche dell’Università di Urbino: Vai ai tirocini
Borse di studio vittime terrorismo e criminalità organizzata
Ente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo
Concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo e della criminalità nonché dei loro superstiti, delle vittime e dei superstiti – figli ed orfani – delle vittime del dovere. (legge n. 407/1998; legge 388/2000; legge 56/2003; legge 68/2004; legge 206/2004; legge 266/2005; legge 296/2006; D.P.R. 318/2001; D.P.R. 243/2006; D.P.R. 58/2009) .
– Primo Bando – per l’assegnazione di borse di studio, riservate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado riferite all’anno scolastico 2010/2011, di cui al Decreto del Segretario Generale – del 25 gennaio 2012, visto e annotato al n. 307 il 30/01/2012.
– Secondo Bando – per l’assegnazione di borse di studio, riservate agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite, riferite all’anno accademico 2010/2011, di cui al Decreto del Segretario Generale – del 25 gennaio 2012, visto e annotato al n. 308 il 30/01/2012.
Scadenza: 5/03/2012
Per saperne di più www.governo.it
Premio Lorini
Ente: Fondazione Andrea e Libi Lorini
Requisiti: Il Premio è destinato a ricercatori di età non superiore ai 40 anni che abbiano conseguito la laurea i Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Scienze
Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche c/o una qualsiasi università italiana pubblica o privata
Il Premio è rivolto a ricercatori nel settore dell’oncologia e dell’AIDS. Scopo della Fondazione è quello di provvedere all’elargizione annuale di borse di studio a giovani laureati in medicina, con ottimi risultati, c/o l’Università Milanese che intendono specializzarsi in oncologia e/o nella cura dell’AIDS negli Stati Uniti d’America e che abbiano svolto una tesi sperimentale.
Scadenza: 15/03/2012
Per saperne di più www.fondazionelorini.it
Borse di studio 2012/2013 del Ministero degli esteri
Ente: Ministero degli Affari Esteri
Requisiti: Gli interessati dovranno attenersi alle indicazioni fornite per ciascun Paese nelle relative schede e, alla data stabilita per la presentazione della domanda, essere in possesso dei requisiti richiesti dalle Autorità straniere. Le borse di studio sono generalmente riservate, salvo quando diversamente specificato, a laureati in qualsiasi disciplina e ad artisti diplomati che non abbiano superato i limiti d’età, eventualmente indicati dagli Stati esteri e Organizzazioni Internazionali offerenti. È indispensabile possedere un ottimo “curriculum studiorum”, conoscere le lingue ufficiali dei Paesi prescelti ed essere in grado di realizzare il piano di studi proposto per mezzo di altra lingua specificata dai rispettivi Stati o dalle Organizzazioni Internazionali offerenti.
Candidature a più borse: Il candidato che volesse concorrere per l’assegnazione di più borse di studio dovrà inoltrare domanda per ciascuna borsa di studio richiesta (di norma non potrà comunque venire assegnata più di una borsa di studio).
Invio delle domande: Le domande corredate della prevista documentazione, dovranno pervenire, all’ Ambasciata del Paese offerente le borse di studio alle quali ti candidi, di cui troverai l’indirizzonella scheda relativa al Paese stesso inserita alla voce “Elenco dei Paesi offerenti”.
Per la consultazionedella lista dei paesi offerenti le relative scadenze e la modulistica da compilare consultare il sito del Ministero degli Esteri (www.esteri.it)
Borse di studio per il Perfezionamento all’Estero per gli Ingegneri residenti in Abruzzo
Ente: Fondazione Ferdinando Filauro
E’ indetto un concorso per titoli e colloquio per l’attribuzione di quattro borse di studio, da usufruirsi a partire dall’anno 2012, presso Istituti di ricerca esteri,
eventualmente anche universitari, allo scopo di far conseguire, ai candidati ritenuti idonei, un perfezionamento nel campo delle Scienze dell’Ingegneria
Il recapito della Fondazione, al quale indirizzare le domande e ogni altra comunicazione, è il seguente: Fondazione “Ferdinando Filauro”, Facoltà di Ingegneria, c/o OPTIMES Nucleo Industriale Pile 67100 L’Aquila.
Info: www.ing.univaq.it
Scadenza: 31/03/2012
MASTER
Master in Europrogettazione – Europroject Manager
Ente: AILP – Associazione Italiana Liberi Professionisti
Scadenza: 20/03/2012
Per saperne di più AILP – Associazione Italiana Liberi Professionisti Stada Cannuccia, 1 – 64025 Pineto
Tel. 085.9492897 – 328.0535635 – formazione@ailp.eu – www.ailp.eu
Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici
Ente: Università degli Studi di Macerata
Requisiti: Possesso del titolo di laurea in Storia dell’arte (classe 95/S: 300 cfu) che abbiano conseguito un minimo di 80 cfu nell’ambito caratterizzante e non meno di 20 in quelli affini della Scuola. I settori scientifico-disciplinari dell’ambito caratterizzante sono i seguenti: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale; L-ART/02 – Storia dell’arte moderna; L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea; L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro; SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese; IUS/10 – Diritto amministrativo. I settori scientifico-disciplinari degli ambiti affini della Scuola sono i seguenti: L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro; ICAR/16 – Architettura degli interni e allestimento; ICAR/19 – Restauro; CHIM/12 – Chimica dell’ambiente e dei beni culturali; FIS/07 – Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina); SECS-P/07 – Economia aziendale; SECS-P/10 – Organizzazione aziendale; SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi; IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico; IUS/14 – Diritto dell’unione europea. Oppure possesso di un diploma di laurea (DL) del precedente ordinamento equiparato alla classe delle lauree specialistiche (LS) in Storia dell’arte (95/S), ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004, ovvero DL in: 1) Conservazione dei beni culturali; 2) Lettere; 3) Lingue e civiltà orientali 4) Storia e conservazione dei beni culturali. Oppure possesso del titolo di studio, conseguito presso università estere, equipollente alla laurea specialistica richiesta per l’accesso alla scuola. I cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia sono equiparati a tutti gli effetti ai cittadini comunitari e rientrano nello stesso contingente di posti. Oppure (iscrizione condizionata) gli studenti iscritti ad un corso di laurea specialistica o di un ordinamento previgente, relativamente ai corsi di laurea previsti nei punti A, B, C, che prevedono di laurearsi entro e non oltre il giorno precedente lo svolgimento della prima prova di ammissione (prova scritta).
Scadenza: 6/04/2012
Per maggiori informazioni Università degli Studi di Macerata presso la Facoltà di Beni Culturali Sede distaccata di Fermo – Corso Cefalonia, 70 – 63900 Fermo
Tel. 0733/258.8966-8963 – beniculturali.specializzazione@unimc.it – www.unimc.it/beniculturali-ssbsa
Università di Teramo: pubblicato il bando dei Master 2011/2012
E’ stato pubblicato il bando di ammissione, per l’anno accademico 2011/2012, dei Master di I e II livello, dei corsi di aggiornamento, perfezionamento e formazione professionale dell’Università degli Studi di Teramo.
Per maggiori informazioni www.unite.it
TEMPO LIBERO
CulturAttiva. L’interazione tra impresa e cultura
BM Idea presenta il seminario “CulturAttiva. L’interazione tra impresa e cultura”.
A partire da un’ottica contemporanea e distante dalle seppur utili, ma statiche, logiche del mecenatismo, l’incontro analizzerà esempi, possibilità e strategie capaci di legare in un rapporto sinergico e proficuo imprenditoria e cultura. L’investimento in cultura è il segno della presenza di un’impresa matura e all’avanguardia, non solo come soggetto economico e motore di sviluppo, ma anche come fautore della crescita della comunità in cui opera. Sarà possibile, in questo modo, cominciare a ragionare sulla cultura come attivatore sociale e fonte di innovazione.
Il seminario si svolgerà presso la Sala San Carlo del Museo Archologico in Via Delfico, a Teramo, Venerdì 2 Marzo dalle ore 16.30.
Alternativa Cinema – Marzo 2012
La proposta per il mese di Marzo prevede in programmazione quattro titoli:
– Giovedì 8 Marzo: Albert Nobbs (Rodrigo Garcia)
– Giovedì 15 Marzo: E ora dove andiamo? (Nadine Labaki)
– Giovedì 22 Marzo : The Help (Tate Taylor)
– Giovedì 29 Marzo: Polisse (Maïwenn Le Besco)
La rassegna cinematografica si svolgerà presso il Multisala Smeraldo, in Via Maestri del Lavoro a Teramo.
1° spettacolo: ore 18.00 – 2° spettacolo: ore 21.30
Biglietto d’ingresso: 4.50 euro
Per informazioni: Multisala Smeraldo Telefono 0861.415778
Teramo Poesia 2012 – Trilussa: sonetti e favole
Mercoledì 29 Febbraio ore 18.30 – Sala San Carlo Via Delfico – Teramo
TerAmoPoesia è un festival sulla poesia che ha come obiettivo l’osservazione della realtà poetica contemporanea. La manifestazione si è imposta brevemente nel panorama nazionale come una tra le più interessanti del settore ed è stata ampiamente segnalata e seguita, oltre che dalla stampa regionale anche da quella nazionale.
La sesta edizione della rassegna si apre con un omaggio alla Poesia Dialettale. L’appuntamento è nella Sala San Carlo a Teramo – il 29 Febbraio, con inizio alle ore 18,30 – con i sonetti e le favole di Carlo Alberto Salustri, conosciuto con lo pseudonimo-anagramma di Trilussa. Per ricordare questo ‘dialettale piccolo-borghese’, cronachista del suo tempo e della sua Roma, è stato invitato Lillo, il popolare attore particolarmente amato dal pubblico televisivo.
Per maggiori informazioni www.fondazionetercas.it
XXXIII Stagione dei Concerti 2011/2012
Antonio Ballista pianoforte e Bruno Canino pianoforte
Omaggio a Claude Debussy nel 150° della nascita
Mercoledì 29 febbraio 2012 ore 21:00
Sala Polifunzionale della Provincia – Via Comi, 11 Teramo
“Il sentiero del padre. Viaggio fra i segreti delle foibe carsiche”
Lo spettacolo teatrale di e con Davide Giandrini, regia di Franco Palmieri è organizzato dal comitato 10 febbraio per commemorare le vittime delle foibe
Teramo, Mercoledì 29 febbraio, ore 10,30 presso la Sala San Carlo (Museo Archeologico) in Via Melchiorre Delfico 30
99 Posse – concerto
Anteprima d’eccezione per Onde Sonore Festival, il festival estivo più vivace d’Abruzzo,
2 Marzo 2012 ore 21.00 – Palaroma di Montesilvano (Pescara)
“Allunaggio di un immigrato innamorato”
Lo scrittore Mihai Mircea Butcovan e l’attore Marco Cassini saranno protagonisti del reading “Allunaggio di un immigrato innamorato”, un evento realizzato, nell’ambito della rassegna “Emergenze mediterranee”, dal Comune di Martinsicuro e dalla Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo con il sostegno della Fondazione Tercas e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.
L’ingresso è gratuito
Per informazioni, potete chiamare al 366.6286924.
Domenica 4 marzo, alle ore 18,00, presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro
Enrico Melozzi festeggia il podio di Sanremo
Sabato 3 Marzo 2012 dalle ore 20.00 presso il Circolo Teramano in Via Costantini, 6 a Teramo
Sportello Informagiovani di Giulianova
Viale dello Splendore, 8
64021 – Giulianova
Tel. 085.8003235
Fax. 085.8025587
E-mail: info@informagiovanigiulianova.it” style=”color:rgb(46, 75, 155)”>info@informagiovanigiulianova.it
Web: http://www.informagiovanigiulianova.it
Facebook: Ig Giulianova
ORARIO DI APERTURA
dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 13:00
16:00 – 19:00