Nel 2013 ricorrono i 150 anni Dalla Nascita di Gabriele D’Annunzio. La riscoperta critica di D’Annunzio di Questi, ULTIMI Tempi ha assunto Proporzioni macroscopiche e clamorose. La critica, in Effetti, SI non era Limitata precedentemente una pronunciare Nei Suoi Confronti UN RIFIUTO netto etico-politico ed estetico, ma lo AVEVA accusato di inautenticità “formalista” e di Ritardo provinciale.
Si assisté, invece, in Questi, ULTIMI Anni Venti, ad ONU Riesame dell’apporto dannunziano al costituirsi del Moderno Linguaggio lirico della Migliore Tradizione novecentesca: Dai crepuscolari ai futuristi, Dai frammentisti Agli Ermetici. Il Suo repertorio di Immagini, la fluidità del Discorso, la SUA continua Ricerca Formale, ci offrono Una Una lezione Ancora Aperta e Una Sfida da raccogliere. Pertanto il Circolo virtuoso “Il nome della rosa” propone dovuto Recital e Una pezzo teatrale Silla Vita, Silla Silla drammaturgia poetica del grande poeta abruzzese. Ci SI propone di Disegnare in Modo Attento e ARTICOLATO il percorso delle Esperienze letterarie di D’ANNUNZIO Cercando di identificare i nuclei Essenziali ed i risultati Più cospicui dell’ampia e Complessa opera dello Scrittore, delineando il Suo svolgersi nel Tempo e Nelle Principali FASI e assicurando Una Operazione Critica con Continui riferimenti alla saggistica dannunziana. Pur tenendo ferme le distinzioni fra biografia e poesia, fra Poesia e Retorica, Si tenterà di risolverle in dell’ONU nesso Dialettico, in Una Visione Globale dello Scrittore Nella cornice del Suo tempo, di FORNIRE il Più possibile un’immagine organica e completa dell’opera dannunziana:. narrativa, poetica, drammaturgica, Autobiografica .
Vincenzo Di Bonaventura – ATTORE E REGISTA Nato a Roseto degli Abruzzi Nel 1950 e residente a San Benedetto del Tronto. Nel 1974 trasferitosi a Venezia Inizia la SUA Formazione artistica, frequentando Seminari del Maestro Franco De Maestri, successivamente la Scuola di Teatro di Bologna Diretta da Alessandra Galante Garrone, con la Partecipazione di Jacques Lecoq. Successivamente Partecipa a numerosi stage di perfezionamento e specializzazione sul Movimento ed Attività laboratoriali. A Londra frequenta la Scuola Internazionale di mimo e pagliaccio di Philip Gaulier . Dal 1986 Segue la Formazione quinquennale in Italia di André la Pierre e Quella biennale di Victor Garcia. Nel 1992 SI trasferisce a San Benedetto del Tronto, si tuffò fonda il TeatroDue. Nel 2001 SI specializza venire facilitatore della Respirazione diaframmatici Consapevole. Nello Stesso anno fonda “TeatrLaboratorium27AIkot” e la Scuola di Teatro Accademia Internazionale di arte comica e drammatica -. Il mestiere dell’attore solista Insieme al Suo Gruppo “TeatrLaboratorium27AIkot”, in Collaborazione con la casa editrice Wizarts di Porto S. Elpidio (AP) ha Messo in scena “Il Vicario di Rolf Hochhuth”.
Venerdì 5 luglio “SENTIMENTO DEL VIVERE” Ovvero Gabriele D’Annunzio Monologo di Vincenzo Di 19 luglio “UN AMORE DIETRO LE QUINTE” Ovvero Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio Monologo di Vincenzo Di 26 luglio da “Più che l’amore” Con Vincenzo Di Bonaventura e Morena .