Il Festival internazionale del Teatro di strada, Tra il Sole e la Luna, edizione 2012, aprirà i giochi il 3 agosto alle 21 e vedrà il susseguirsi di spettacoli teatrali e musicali, che animeranno il borgo per tre giorni, fino al 5 agosto.
Come ogni anno ci sarà anche la possibilità di seguire alcuni interessanti laboratori.
La manifestazione è nata nel 1991, con l’intento di dare visibilità a Montone, piccolo borgo sorto intorno all’anno 1000 come convento di frati Celestini e successivamente divenuto parte del casato di Bucciarello da Montone.
Il festival nel tempo ha saputo proporsi come una fucina in cui le varie forme d’arte, teatro musica danza fotografia, hanno avuto modo di incontrarsi e di fondersi in uno scenario che ne è rimasto permeato e inevitabilmente trasfigurato. Anche nell’animo dei suoi abitanti.
A fare grande questo Festival ha contribuito l’intervento nel corso del tempo dei più importanti gruppi di teatro nazionale ed internazionale, Teatro De Los Andes (Bolivia) e César Brie, Ingmar Lind (Svezia), Teatro Tascabile di Bergamo, Moni Ovadia.
“Sono stato bene a Montone, anche con il chiacchiericcio come colonna sonora, non mollate.. mai.”
Moni Ovadia
“Montone, Tra il Sole e la Luna, enclave da proteggere a tutti i costi.”
Ferdinando Taviani
“Siamo partiti insieme con i Los Andres, lo stesso anno 1991, è tanto tempo, un lungo viaggio, dobbiamo continuare a viaggiare”.
Cesare Brie
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE – DAL 3 AL 5 AGOSTO
Montone – Mosciano Sant’Angelo (TE)
3 agosto
Ore 21:00
L’altra faccia della luna: Tessuti aerei, rito della maschera con Valentina D’Angelo
Ore 21.30
Spettacolo Silence Teatro “Come angeli del cielo”
Ore 22.30
Spettacolo di Andrea Buoninfante “Con sincera inimicizia”
Ore 23.30
Saluto alla luna con Renata Mezenov “Sto arrivando!”
4 agosto
Ore 21.00
L’altra faccia della luna: presentazione del libro “Cento Veli” di Massimiliano Comparin
Ore 21.30
Spettacolo di e con Massimiliano Donato “L’archivio delle anime” – Centro Teatrale Umbro.
Ore 23.30
Spettacolo I Tarocchi, Orchestra Teatralica
Spettacolo l’altra faccia della luna: “Canti d’amore e di protesta” – concerto de Gli Zingari Felici
5 agosto
Ore12.00
L’altra faccia della luna: compagnia i bambini di Montone, Parata
Ore 21.30
Spettacolo auto prodotto “La Piazza delle meraviglie” per la regia di Ivan Tanteri del Teatro Immagine di Rieti
Ore23.30
Festa finale: parata spettacolo delle pupe, rito della maschera con Valentina D’Angelo e pupa pirotecnica.
Concerto di musica celtica del gruppo Il Pozzo di San Patrizio
Eventi nei fondaci
Teatro
Le venture degli Idioti con Giovanni Avolio
Immutazione con Mara Di Giammatteo
Tra capo e collo con Mara di Giammatteo
Danza
Estratti dai maestri del colore, con Romina Masi
Laboratori
– Laboratorio sulla voce con Naira Gonzalez
Percorso intensivo sulla voce aperto agli attori e a chiunque voglia avvicinarsi a questo tipo di esperienza
– Laboratorio di Pupe condotto da Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio
Costruzione di pupe tradizionali abruzzesi aperto ai bambini, ai ragazzi e adulti.
Incontro con i maestri
Incontro studio pomeridiano con i registi e gli attori presenti al Festival
Info e Contatti:
Loredana Iannucci – Direzione artistica – 3287274888
Natascia Innamorati – Vice presidente Pro Loco Montone – 3381282035
Maruska Pisciella – Ufficio stampa – 3204047149