Su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali, anche nella nostra provincia, sarà celebrata la “Settimana contro la violenza” una manifestazione nata da un’intesa fra il Ministro delle pari opportunità, Mara Carfagna e il ministro della Pubblica istruzione, Maria Stella Gelmini.
Secondo l’intesa firmata dalle due Ministre, nel corso della Settimana – dal 12 al 18 ottobre – sono previste iniziative di educazione alla legalità intesa come base della civile e serena convivenza, indispensabile all’integrazione sociale.
Nell’occasione verrà data adeguata diffusione al servizio svolto dal Centro antiviolenza La Fenice della Provincia, al numero verde 800669696 per l’ascolto e la consulenza in casi di violenza a scuola ed al servizio nazionale 1522 contro la violenza sulle donne.
“Com’è noto, la Provincia, da due anni ha istituito un Centro antiviolenza – afferma il vicepresidente Rasicci – un luogo che è cresciuto ed è diventato un importante punto di riferimento per le donne e per i minori vittime di violenza. Un servizio che nei mesi scorsi abbiamo rafforzato promuovendo un accordo con tutti i soggetti che a vario titolo operano nella prevenzione e nel controllo istituendo una vera e propria rete territoriale anti-violenza. Abbiamo, quindi, raccolto con attenzione e impegno l’invito delle due Ministre a organizzare delle iniziative a tema invitando coloro che, a partire dalle Forze dell’ordine e dalla Magistratura per finire con i servizi sociali, ogni giorno affrontano vicende ricollegabili alla violenza e agli abusi sulle donne e sui giovani”.
Il ruolo del Centro Antiviolenza è certificato dal numero degli utenti, in continuo aumento e, annuncia Rasicci: “Abbiamo potenziato il servizio con due nuove unità, un assistente sociale e una psicologa, e gli abbiamo trovato una nuova collocazione: il Centro, infatti, sarà sistemato nella sede storica della Provincia, il palazzo di via Milli, a piano terra con un accesso riservato”.
Per la Settimana contro la violenza, quindi, sono stati organizzati due incontri: uno a Giulianova e l’altro a Teramo.
Il primo si svolgerà martedì 12 ottobre al Kursaal di Giulianova, a parire dalle ore 9.30; sono previsti interventi di: Ludovico Nicola, Responsabile dell’ Assistenza Consultoriale della Asl di Teramo; Cristina Bellocchio , psicologa del Centro Antiviolenza “La fenice” della Provincia; Mimmo De Carolis, vice Questore aggiunto della Polizia di Stato e del dottor David Mancini, Magistrato della Procura Distrettuale Antimafia di l’Aquila.
Al secondo incontro, previsto nella giornata di mercoledì 13 ottobre che si terrà nella sala polifunzionale della Provincia, interverranno: Ludovico Nicola, Anna Maria Pizzorno, psicologa del Centro Antiviolenza “La fenice”; Mimmo De Carolis e Laura Colica, Sostituto Procuratore della Repubblica di Teramo.