con il Collettivo Autonomo Studentesco “Teramo Fuori Controllo” hanno deciso che da
mercoledì 20 novembre partiranno le Autogestioni
Il Coordinamento ritiene un “dovere morale” di dare seguito alle tematiche che oggi affliggono non
solo studenti ma anche tutti coloro che vivono la società odierna. Tali tematiche sono state
largamente affrontate a livello nazionale passando dalle grandi manifestazioni della Capitale fino ad
arrivare alle assemblee cittadine. Rivendichiamo il diritto alla “dignità” dell’essere umano, negata
dal sistema tecnocratico dei governi economici imposti in Europa. L’Europa che ci condanna ad un
blocco dei contratti statali per tutto il 2014 nonostante l’aumento del costo della vita; l’Europa di
Draghi di Monti e dei “Gemelli Letta”; l’Europa delle imposizioni e delle imposte, che chiede ma
non concede; L’Europa che governa economicamente e socialmente i nostri paesi e le nostre vite. In
Italia infatti l’ “Opera Pubblica” di aziendalizzazione dei saperi promossa in tempi passati da
Berlinguer, ed oggi riproposta da Letta, promuove senza freni l’ingresso di enti privati nelle
Pubbliche Istituzioni. L’aumento delle imposte nelle università ed il passaggio ormai quasi
neutralizzato del contributo da “volontario” ad “obbligatorio” segna il drastico divenire della scuola
d’élite. Finanziamenti perpetrati negli anni alle scuole paritarie (private) favoriscono l’ingresso nel
mercato del lavoro solo di coloro che hanno disponibilità economica tale da adempiere agli oneri
delle suddette. Con il Decreto Scuola 2013 si attenta alla scuola pubblica investendo su di essa un’
irrisoria cifra e consegnando 220 milioni di euro alle scuole paritarie. Ostentando parole come
“crisi” e “debito” si giustificano i tagli allo Stato Sociale (Welfare State), ma nessuno giustifica la
disponibilità di 5 miliardi di euro per la T.A.V. e di altri 15 miliardi per l’acquisto di caccia
bombardieri. Noi ribadiamo il concetto di DIGNITA’ dell’uomo, non essendo azioni finanziarie o
Titoli di Stato. Per questo unanimemente è stato deciso l’inizio di mobilitazioni studentesche a
partire da mercoledì 20 novembre Si invitano inoltre alla partecipazione, in vista della
manifestazione provinciale, tutte le realtà sociali che si riconoscono in tali tematiche.
Teramo, lì 14/11/2013
I Rappresentanti degli Istituti della Provincia;
Polo Liceale Statale Saffo
Istituto Liceale G.Milli
I.T.C.B.Pascal-Comi
I.I.S Di Poppa-Rozzi
Liceo Scientifico A.Einstein
Liceo Scientifico M.Delfico
I.T.C.V. Moretti