Celebrazione Eucaristica e Santa Messa in diretta Radio Maria seguitissima, giochi per bambini richiestissimi con la presenza di ragazzini giunti da ogni zona della città e con forti momenti di divertimento al punto da indurre l’organizzazione a “continuare con le attività” sforando le tempistiche previste, conferenza sul Duomo del Dr. Ottavio Di Stanislao apprezzatissima: sono i dati del bilancio manifestazioni del venerdi 23.11 sul cartellone dell’ed. 2012 dei Solenni Festeggiamenti in onore di San Flaviano.
“Viste le condizioni meteo non proprio favorevoli e i giorni lavorativi che precedono la festività vera e propria, non ci saremmo mai aspettati una presenza di pubblico così numerosa-questo il commento dei 4 Flaviano (Di Giosafat, Montebello, Iaconi, Di Giovanpietro) a fine giornata-. Auspichiamo ora nella presenza “di massa” agli appuntamenti di Sabato 24 e Domenica 24, giorni “clou” di questa edizione”.
Cresce, intanto, l’attesa in città per l’esibizione del Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina, tra i più autorevoli compositori di musica sacra contemporanea: il gruppo terrà un concerto di musica sacra (al quale hanno confermato la partecipazione comitive provenienti dalle Marche, dall’Emilia Romagna e dalle altre province d’Abruzzo) Sabato 24.11 alle ore 20.45 nel Duomo di San Flaviano ed animerà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Teramo-Atri, S.E. Rev.ma Mons. Michele Seccia, alle ore 12.00 nella medesima chiesa al rientro della Processione per le vie della città con le Reliquie e la Venerata Immagine del Santo Patrono.
Riconfermata anche la presenza del Raduno di Auto e Moto Storiche che quest’anno “bissa” l’evento: dalle prime ore del pomeriggio di sabato molti autoveicoli d’epoca con tanto di scheda illustrativa sosteranno in Via Nazario Sauro dove si esibiranno, con canti e musiche della nostra terra, i CAFERZA del “Gruppo Corale G. Braga”, mentre domenica sarà riproposto con raduno alle ore 9.00 in Piazza Belvedere il tradizionale appuntamento con corteo per l’intera città.
Non di minore importanza la 4^ Rassegna per Corali Polifoniche “Sotto la Cupola” (Domenica 25 alle ore 16.00 nel Duomo di San Flaviano) alla quale prenderanno parte corali provenienti dall’Aquila, Pescara, Chieti, Mosciano e Giulianova e il “Festival della Melodia” (Domenica 25 alle ore 21.00 al Kursaal) con ospite d’onore e Presidente di Giuria il tenore Piero Mazzocchetti, ed apertura di serata affidata al Gruppo “I Jeansiana” di Pescara”.
Madrina dell’ed. 2012: Miss Adriatico.
Patrocinio: Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e Città di Giulianova
Onoreficenze: Medaglie di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato e del Presidente della Camera dei Deputati.
Sponsor Ufficiale: NEW STAR GROUP srl dei F.lli Mastellarini
Radio Ufficiale: RADIO G GIULIANOVA
Il Comitato Festa 2012 è composto da:
Presidente: Flaviano Di Giosafat Presidente Onorario: Don Domenico Panetta
Vice Presidente: Flaviano Montebello Direttore Organizzativo: Antonio Di Giosafat
Consiglieri: Flaviano Iaconi, Flaviano Di Giovanpietro
Collaboratori: Pietro Lupi, Ivano Tomassetti, Carlo Pandoli, Montese Elisabetta, Giulia Di Giosafat
Storico: Prof. Sandro Galatini
Un ringraziamento particolare a: Prof. Emidio Di Nicola, Dr. Ottavio Di Stanislao
Per maggiori informazioni si guardi il sottostante programma.
Con preghiera di diffusione.
IL COMITATO FESTEGGIAMENTI SAN FLAVIANO
SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN FLAVIANO
PATRONO DI GIULIANOVA
SABATO 24 NOVEMBRE – MEMORIA DI SAN FLAVIANO
Ore 08.30 Spettacolare Apertura della Festa con botti a cura della Pirotecnica Pirocchi
MERCATO RIONALE DEL SABATO
Ore 16.00 Via Nazario Sauro: Mostra ed esposizione di Auto d’epoca
Ore 16.30 Animazione Itinerante a cura de “I CAFERZA” della Corale G. Braga di Giulianova
Ore 18.00 Duomo – SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da Mons. Marco Trivisonne ed animata dalla Corale Parrocchiale
Ore 21.00 Gran Concerto del Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina
Ore 22.30 Piazza Dalmazia: Tradizionale Ballo della Pupa al suono di Ddu Botte (con la straordinaria partecipazione dei ragazzi del CME FOLK di Giulianova)
DOMENICA 25 NOVEMBRE
Ore 08.30 Gran Concerto Bandistico Città di Notaresco per le vie cittadine
Ore 09.00 Piazza Belvedere: IV RADUNO AUTO E MOTO D’EPOCA “SAN FLAVIANO” in collaborazione con CLUB AUTO MOTO STORICHE TERAMO, ASI E ACI TERAMO con sosta sulla Banchina di Riva del Porto ed in Via Nazario Sauro
Ore 10.00 Piazza Belvedere: Esibizione degli Sbandieratori e dei Musici del
Sestiere Porta Romana della Quintana di Ascoli Piceno
Ore 10.30 Chiusura Ufficiale della Festa con taglio del nastro a cura di Miss Adriatico
Ore 11.00 Piazza Dalmazia: Esibizione degli Sbandieratori e dei Musici del
Sestiere Porta Romana della Quintana di Ascoli Piceno
Ore 11.30 Processione per le vie cittadine con le Reliquie e la Venerata Immagine di S. Flaviano accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Città di Notaresco con Benedizione della Città e saluto del Sindaco in Piazza Belvedere
Fragorosa batteria al passaggio
Ore 12.00 Duomo – SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da
Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo-Atri ed
animata dal Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. M. Frisina
Ore 17.00 Duomo di San Flaviano
4° Rassegna Corali Polifoniche “Canti a San Flaviano”
Ore 21.00 Palazzo Congressi Kursaal: FESTIVAL DELLA MELODIA con la partecipazione straordinaria di Piero Mazzocchetti e di Mirco Mastrodicasa (dalla trasmissione televisiva IO CANTO)
Ore 22.00 Estrazione della Lotteria di Beneficenza (costo biglietto € 1,00)