Dopo il grande successo avuto in piazza Saliceti a Mosciano Sant’Angelo lo scorso 29 luglio, gli INOX e lo STUDIO83 tornano in scena martedì 16 agosto 2011 a Giulianova Lido, alle ore 21,30 nell’area ex golf-bar vicina a piazza Dalmazia, con il musical “Il tempo delle Cattedrali”, una rivisitazione del più famoso Notre Dame di Cocciante, realizzato grazie anche alla collaborazione del Comune di Giulianova, Ente Porto di Giulianova, BCC, Booking.it, Cimar, La Sfera, Largo del Mulino e Danar.

Una storia ambientata nella Parigi del 1482, all’ombra della Cattedrale francese  e di quei gargoyles a forma di demoni che la difendono, soprattutto, da chi dovrebbe proteggerla e custodirla, in un giorno dell’Epifania con due facce della stessa medaglia, due mondi paralleli: l’immunità  in superficie e il formicaio sotto le fondamenta.

Popolani e chierici mascherati che bevono vino davanti all’altare, gitani clandestini che ballano e sbeffeggiano l’austerità della vita cristiana medievale, tutti riuniti in festa per eleggere la maschera più brutta nel giorno della Festa dei Folli.

Tra loro anche i lunghi capelli neri di Esmeralda che gridano libertà, il gobbo Quasimodo che vorrebbe il suo amore seppur deriso dalla folla, il bel Febo cavaliere guardiano della città, la giovane borghese Fiordaliso ed il prete innamorato Frollo.

Una Parigi dove gli sconfitti chiedono asilo a Notre Dame, in un mondo dove regna l’ipocrisia e la falsità nei confronti delle persone considerate diverse, grazie a quelli che si nascondono dietro alle regole per aver salva la vita.

 

Cantanti: Noemi Morrese, Francesca Aprile e Giuseppe Scimitarra (gli INOX)

Ballerini: Alessandra Speca e Andrea Martella (lo STUDIO83 di Mosciano Sant’Angelo)

Corpo di ballo dello STUDIO83: Serena Rosa, Sara Del Sordo, Chiara Palandrani, Jessica Azzaro, Marla Colandrea, Clarissa D’ascanio, Monica Beltramba, Isotta Meloni, Arianna Franco, Melissa Durante.

Comparsa: Davide Morrese.

Relatrice: Greta Tulli.

Regia: Marco Calvarese.

 

Filo di nota

Bravi e coraggiosi per aver messo in scena uno spettacolo così importante e grazie per averlo posizionato nella piazza ex Golf Bar, anche se il Comune continua a  dare i permessi per bloccare o chiudere il lungomare per intere giornate sviilendo il ruolo di una piazza peraltro fortemente voluta. In bocca al lupo! (F.M.)