Ci stave ‘na vote : questo il titolo di una canzone popolare abruzzese che il Museo d’Arte dello Splendore ha scelto per due serate dedicate alla nostra Regione. L’intento è quello di avvicinare il pubblico al folklore non solo attraverso l’intrattenimento, ma anche attraverso l’indagine storica sugli usi e costumi popolari.
Il primo appuntamento si terrà presso la sala conferenze del Museo d’Arte dello Splendore giovedì 28 luglio alle ore 21.00. La demoetnoantropologa prof.ssa Alessandra Gasparroni ci guiderà alla scoperta delle tradizioni della nostra Terra, attraverso i capolavori dei grandi artisti abruzzesi dell’800, il tema della sua conversazione sarà infatti: I colori del cibo. Quotidianità e tradizione nella pittura abruzzese dell’Ottocento.
Per l’occasione sarà ordinato un nuovo allestimento di parte delle opere della collezione comunale Vincenzo Bindi, da cinque anni conservata al Museo dello Splendore che è impegnato nella sua valorizzazione sia con sempre diversi allestimenti ( la collezione comprende 270 opere), sia con conferenze e incontri a tema, sia con la didattica che ha portato negli anni a studiare e a conoscere queste opere più di 10.000 alunni delle scuole di Giulianova e dei paesi limitrofi.
In quest’ultimo allestimento sono state privilegiate nella scelta opere raffiguranti luoghi e personaggi d’Abruzzo e tra di esse sarà possibile ammirare la splendida “Lavandaia “di Pasquale Celommi.
Al termine è prevista sulla meravigliosa terrazza del MAS una degustazione di dolci tipici, prodotti artigianalmente e accompagnati da vino cotto.
Sala climatizzata e ingresso libero.