>Giulianova – Presentato il Centro di realtà virtuale e animazione 3D
>Giulianova si candida a diventare punto di riferimento nell’ambito
>della formazione, applicazione e sviluppo di nuove tecnologie digitali
>in 3D. Il Centro di realtà virtuale, presentato ufficialmente questa
>mattina, è ospitato presso i locali dell’Istituto Gualandi.
>L’iniziativa, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale di
>Giulianova, vede la partecipazione dell’Università di Teramo, tramite
>la Facoltà di Scienze della Comunicazione, l’intervento finanziario
>della Fondazione Tercas e l’azione diretta della Dmen in qualità di
>soggetto attuatore.
>Alla manifestazione di presentazione il sindaco, Francesco
>Mastromauro, ha posto l’accento sulla valenza strategica
>dell’iniziativa, unica nel suo genere in Italia. “Oltre all’attività
>didattica – ha spiegato il primo cittadino – il Centro si propone di
>avviare una serie di attività divulgative che rappresenteranno per la
>città un ulteriore richiamo in termini di notorietà e promozione
>turistica. Pensiamo – ha aggiunto Francesco Mastromauro – per esempio
>all’organizzazione di un Festival e seminari di specializzazione”.
>Tra gli intervenuti, anche l’assessore regionale alla formazione Paolo
>Gatti, che, ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere
>l’iniziativa: “Vanno colte – ha sottolineato il componente di Giunta –
>le prospettive di sviluppo, coniugando la tipicità espressa dal nostro
>territorio all’innovazione tecnologica. Solo così potremo contribuire
>alla crescita occupazionale e vincere la sfida sui temi del sapere. La
>collaborazione con l’Università e, in maniera più significativa,
>l’erogazione dei corsi della Facoltà di Scienze della Comunicazione,
>dimostrano un’apertura dell’Ateneo teramano a recepire le eseigenze di
>una formazione professionale che sia al passo con i tempi”. Paolo
>Gatti ha concluso il suo intervento, rimarcando i 18 milioni di Euro
>già impegnati dalla Giunta Chiodi sulla predisposizione di un’offerta
>formativa più dinamica e rivoluzionaria, rispetto ai vecchi modelli,
>ormai obsoleti.
>Rita Tranquilli Leali, rettore dell’Università di Teramo, si è
>soffermata sull’unicità dell’iniziativa avviata a Giulianova,
>confermando la vicinanza dell’Ateneo alle potenzialità espresse dal
>territorio. “Questo Centro – ha dichiarato il rettore – può
>rappresentare l’avvio di un percorso d’eccellenza in grado di
>instradare i giovani a nuove professionalità. Abbiamo il dovere di
>offrire ai nostri ragazzi il massimo delle prospettive occupazionali.
>Nei laboratori, che ho appena visitato, si respira un’aria carica di
>genialità, creatività e felicità. Sono questi gli elementi che danno
>speranza ai giovani e li spronano ad affrontare, con successo, il
>mercato del lavoro”.
>A nome del Consiglio di amministrazione della Fondazione Tercas è
>intervenuto Filippo Benucci, che ha espresso piena soddisfazione per
>l’avvio del Centro di Giulianova, rimarcando la piena rispondenza
>dell’iniziativa a quelli che sono i compiti istituzionali della
>Fondazione bancaria. Manuel De Nicola, docente della Facoltà di
>Scienze della Comunicazione, ha rimarcato l’unicità dell’esperienza di
>Giulianova perché mutuata con l’intervento diretto dell’università e
>di una società specializzata come la Dmen. Una peculiarità che
>consente ai ragazzi, oltre a una alta formazione professionale, anche
>il conseguimento di crediti formativi riconosciuti in ambito
>universitario. Archimede Forcellese, assessore all’inovazione
>tecnologica e turismo del comune di Giulianova, si è soffermato sul
>valore della qualità delle iniziative che il Centro porterà avanti.
>”Questo progetto – ha una valenza culturale e sociale di undubbio
>valore. Il mercato dell’intrattenimento, della didattica,
>dell’industria e delle professioni più avanzate si basa sempre più
>sull’utilizzo della realtà virtuale e dell’animazione computerizzata
>con conseguente richiesta di soluzioni e professionalità specifiche.
>Per Giulianova è un vanto poter contare su un Centro di livello
>internazionale che opera nei più svariati campi d’applicazione:
>cinema, video, didattica, architettura, design, industria,
>comunicazione d’impresa”.
>La presentazione si è conclusa con l’intervento di Antonio De Lorenzo,
>docente dei corsi e referente della Dmen: “la società – ha spiegato –
>è il soggetto privato co-promotore culturale e operativo
>dell’iniziativa, in convenzione con l’Università di Teramo per le
>azioni didattiche, con il relativo conferimento del know how aziendale
>nonché dei sistemi di elaborazione, dei software e tutte le azioni di
>coordinamento operativo per la gestione e conduzione delle attività
>del Centro. Presso la struttura si svolgeranno gli stage dei corsisti,
>che avranno così la possibilità di cimentarsi direttamente con le
>attività di produzione”.
>Il corso appena avviato è stato sostenuto anche dall’Ente Porto di
>Giulianova, la Camera di Commercio e L’Istituto Zooprofilattico di
>Teramo.