Progresso giuliese plaude all’iniziativa “AcquaLuce colori della tradizione”
Di fronte ad un’Amministrazione Comunale che dimentica “La Giornata della Memoria”, “Il Giorno del Ricordo” ed il 25 Aprile “Festa della Liberazione”, Progresso Giuliese plaude l’operato dell’Associazione “Il Nome della Rosa” per l’iniziativa lodevole e ottimamente riuscita “AcquaLuce Colori della tradizione” (in collaborazione con “Via del Sole Volontari Giulianova”, Associazione Culturale “Orao” ed il Laboratorio d’Arte “Caleidoscopio d’Anime di Cristallo”).
Iniziativa unica nel suo genere che, attraverso la geniale idea di creare opere d’arte sugli sportelli dei contatori, è riuscita a dare un impronta di colore e vitalità al centro storico sempre più dimenticato ed abbandonato.
Progresso Giuliese ringrazia per l’eccellente lavoro tutti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Ricordando soltanto alcune delle innumerevoli iniziative promosse durante l’anno da “Il Nome della Rosa”, con l’edizione estiva di “Versi verso il mare”, “Piazza Dante e Piano B” con l’indimenticabile evento “La Street Band Parade” e Borghi in Festival, la musica del Beat Club e le serate d’arte e spettacolo dell’Officina, la tradizione con il gruppo Corale Braga ed i Caferza, il teatro di Casa Rocca e l’edizione di “Terre di Teatri” a cura di Terrateatro, auspichiamo la realizzazione di altri eventi con lo stesso successo di pubblico e la stessa collaborazione tra le associazioni presenti nel nostro territorio, che hanno sempre dimostrato di lavorare per il bene della Nostra Città.
Al fine di rivalorizzare il nostro centro storico non soltanto a parole…. E con la sempre dimostrata passione, impegno, collaborazione ed un pizzico di umiltà.
Progresso Giuliese