Nei giorni scorsi sono giunte in Questura numerose segnalazioni con le quali si denunciava l’organizzazione di tornei di poker sportivo non a distanza in un pubblico esercizio di Giulianova. Al termine di accertamenti sulla fondatezza delle segnalazioni nel pomeriggio di domenica 23 ottobre personale della Squadra Mobile e della Polizia Amministrativa effettuava  un accesso ispettivo presso il Bar 55 di Giulianova ove era effettivamente in corso un torneo di poker sportivo. Il personale intervenuto identificava nella circostanza 22 giocatori nonché l’organizzatore del torneo L.S. teramano di 44  anni, il quale veniva denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per inosservanza delle norme che regolamentano la materia.

Con l’entrata in vigore della Legge 161/2009 difatti l’organizzazione di tornei di poker sportivo non a distanza viene riservata dallo Stato esclusivamente a soggetti titolari di concessione e previa autorizzazione dell’AAMS.

L.S. è risultato sprovvisto di tale concessione e pertanto è stato deferito all’A.G. ai sensi della Legge 401/89 mentre è al vaglio dell’A.G. la posizione del titolare dell’esercizio pubblico che ha posto a disposizione dell’organizzatore propri locali.

Con l’occasione si rende opportuno ancora una volta diffidare sia i titolari di pubblici esercizi che i presidenti di Circoli o Associazioni ad organizzare manifestazioni del genere per non incorrere in sanzioni di natura penale.