Mercoledì 23 maggio, parte il nuovo progetto ideato dall’azienda Ali d’Oro di Vanni e Antonella Di Giosia dal titolo: Penso che un cono così non ritorni mai più. Dieci racconti per volare nel blu dipinto di blu.

Il volume, edito dalla Duende di Paolo Ruggieri e Paola Vagnozzi e curato dalla giornalista Antonella Gaita, racchiuderà dieci racconti firmati da giornalisti e scrittori, ma soprattutto artisti: Antonio Alleva, Alessandra Angelucci, Silvio Araclio, Andrea Castagna, Nicoletta Dale, Valentina Di Cesare, Paolo Di Sabatino, Elisa Falasca, Azzurra Marcozzi, Alberto Melarangelo.

Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto alla Fondazione Anffas Onlus di Teramo (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale).

Il titolo dell’edizione di quest’anno richiama – a sessant’anni dalla sua pubblicazione – la canzone probabilmente più celebre della storia della musica leggera italiana, e vuole essere un invito a cimentarsi con il tema della musica, in tutte le sue possibili declinazioni.

A metà dicembre si terrà la prima presentazione ufficiale dell’antologia, moderata dal giornalista Rino Orsatti.

On line il primo racconto del giornalista Paolo Di Sabatino: “L’estate tra i palazzi”. Paolo Di Sabatino lavora nel mondo della comunicazione e del giornalismo dal 1997. Collaboratore dal 1998 al 2010 del quotidiano «Il Tempo», ha gestito uffici stampa per importanti eventi sportivi internazionali, per aziende ed enti pubblici. Attualmente lavora per l’agenzia di comunicazione Kulture Multimedia dove segue progetti di comunicazione e marketing per realtà del calcio professionistico italiano e per aziende. Redattore del quotidiano on line ChietiToday.it. Cura la comunicazione del jazzista Maurizio Rolli e dell’attrice e scrittrice Daniela Musini.

NOTE – Nel 2012, grazie all’antologia Il cono si racconta, è stato possibile realizzare una palestra per disabili in età preadolescenziale. Il senso del gelato (2013) ci ha permesso di acquistare, sempre nell’ambito di un progetto dell’Anfass, tre lavagne multimediali di supporto ai processi di apprendimento. Nel 2014, grazie a L’amore è un gelato meraviglioso, abbiamo sostenuto il progetto logopedico “EduchiAmo”, con l’acquisto di quattro PC dotati di ausili facilitatori e relativi programmi riabilitativi specifici. Il 2015 è stato l’anno di Dieci piccoli coni. Il gusto del mistero in dieci racconti, che ci ha consentito di finanziare l’acquisto delle attrezzature necessarie all’adozione del progetto “AFA – Attività Fisica Adattata”. Con 2016: un cono nello spazio. Dieci racconti dal gusto galattico abbiamo supportato il Progetto “ComunichiAmo”, dedicato ai bambini affetti da Sindrome dello Spettro Autistico. Nel 2017, grazie a Il giro del mondo in dieci coni. Racconti golosi di viaggi e avventure, abbiamo sostenuto il progetto “L’arcobaleno dei sensi” per realizzare una stanza adibita all’esercizio di programmi di riabilitazione infantile in ambiente multisensoriale. Quest’anno con “Il giro del mondo in dieci coni. Racconti golosi di viaggi e avventure” è stata realizzata una stanza multisensoriale, “L’arcobaleno dei sensi”, adibita all’esercizio di programmi di riabilitazione in ambiente multisensoriale, particolarmente dedicata al trattamento di bambini con disabilità cognitiva, motoria e sensoriale.