L’11 luglio conferenza stampa di presentazione congiunta Comune-Ente Porto su Ficarra & Picone

Mercoledì 11 luglio, alle ore 10.30, conferenza stampa di presentazione nella sede dell’Ente Porto (ingresso molo sud) dello spettacolo di Ficarra&Picone previsto per il 13 luglio.

   

Il 12 luglio inaugurazione del parco pubblico nel nuovo quartiere tra via Bompadre e Traversa Sechini.

Il 12 luglio prossimo, alle ore 17, si avrà l’inaugurazione del parco pubblico a servizio del nuovo quartiere posto tra via Bompadre e Traversa Sechini, ad est di via Cupa.

Il parco, una delle tre aree verdi presenti nel nuovo quartiere ed esteso 2.300 metri quadrati circa, è stato dotato dall’Immobiliare Edilprojet, società del gruppo Passacqua, di un parco giochi per bimbi completo di alberatura, camminamenti, panchine, impianto di illuminazione e di irrigazione.

Il nuovo parco è stato ceduto gratuitamente dalla Edilprojet al Comune, per uso pubblico, insieme con le altre due aree verdi, per un totale di 6.065 mq. di superficie, con quelle destinate a viabilità (4.805 mq.), a parcheggi (1.250 mq.) ed alla piazza del quartiere (805 mq.) nell’ambito dell’attuazione del Piano integrato di via Cupa.

Degrado della ex colonia Maltoni Mussolini. Il sindaco torna alla carica questa volta con l’INPS.

Il sindaco Francesco Mastromauro torna alla carica e, dopo l’analoga richiesta  presentata nel marzo 2011 a Valeria Vittimberga, direttore generale preposta alla Direzione Centrale Approvvigionamenti e Provveditorato dell’INPDAP, invia una nota questa volta alla Direzione generale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, l’INPS, chiedendo di mettere fine al degrado della ex colonia Rosa Maltoni Mussolini, il monumentale complesso sul lungomare Zara nord posseduto dall’Ente Nazionale Assistenza Magistrale, ente soppresso e assorbito dall’INPDAP quindi, appunto, dall’INPS.

Vista l’attuale grave crisi – dichiara il sindaco – ritengo sia realisticamente  impossibile, o comunque poco probabile, che l’INPS, attuale proprietario dell’immobile, possa procedere, come invece avevo richiesto all’INPDAP nella mia precedente missiva, a corposi investimenti per il recupero e l’eventuale utilizzo del complesso, pur posto in zona nevralgica, fronte mare, e tra gli esempi più interessanti di architettura tra le due guerre. Pertanto, mi sono limitato a invocare un intervento urgente teso ad eliminare almeno il degrado diffuso, davvero vergognoso per una zona a forte presenza turistica”.

   

Rassegna Cinema all’aperto. Il calendario delle proiezioni. Si inizia l’11 luglio con Quasi amici.

Parte la rassegna Cinema all’aperto programmata nell’ambito di “Giulia Eventi”.

Il primo appuntamento è per l’11 luglio, alle ore 21 in piazza Buozzi, nel Centro Storico, con Quasi amici, per la regia di Olivier Nakache ed Eric Toledano.

Quasi amici, ispirato ad una storia vera, racconta l’incontro tra due mondi apparentemente lontani. Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione, come badante personale. Due universi opposti entrano in rotta di collisione ma per quanto strano possa sembrare, prima dello scontro finale troveranno un punto d’incontro che sfocerà in un’amicizia folle, comica, profonda quanto inaspettata.

              Il 18 luglio sarà la volta de L’Industriale e il 25 luglio di E ora dove andiamo? Altre proiezioni il 1, l’8 e il 22 agosto sempre alle ore 21 ed egualmente in piazza Buozzi. Ingresso gratuito.