Forti piogge stanno battendo da ore
numerose zone del nord, provocando disagi e allagamenti. A
Venezia nella notte c’é stata una marea eccezionale: l’acqua
alta ha raggiunto all’1.40 un picco di 144 centimetri.
Secondo le previsioni del Centro maree del Comune, il
fenomeno si ripresenterà anche oggi con una massima di 115
centimetri (marea molto sostenuta) alle 12.
Ed è stata una notte di paura quella appena trascorsa a
Vicenza. A ponte degli Angeli il livello del fiume Bacchiglione,
che attorno alle 23 era sceso a 4.80 metri, a causa delle
persistenti piogge è aumentato progressivamente nelle ore
successive sino ad arrivare a un massimo di 5.34 metri
nelle prime ore del mattino, ad alcune decine di centimetri dal
rischio di alluvione. Alcune strade del centro storico, già
allagate lo scorso 1 novembre, sono state chiuse in via
precauzionale. La situazione é andata migliorando, ma rimane la
preoccupazione e la paura anche in considerazione delle
previsioni meteo che indicano per oggi e domani altre
precipitazioni. Pioggia intensa a fondovalle e neve sopra i
1.500 metri di quota hanno provocato la notte scorsa in Trentino
Alto Adige una serie di smottamenti sulle sedi stradali. Il
passo Gardena è stato chiuso al traffico dopo la caduta di una
frana. Due auto sono rimaste bloccate ma fortunatamente i
conducenti sono salvi. Piogge abbondanti continuano a cadere sul
Friuli Venezia Giulia; le precipitazioni, intense da ieri
pomeriggio, stanno gradualmente diminuendo, ma è stato
registrato un “picco” di 400 millimetri sulle Prealpi Carniche.
Due persone, nella notte, hanno rischiato l’annegamento mentre
cercavano incautamente di attraversare il guado a Murlis di
Zoppola (Pordenone) con il torrente Meduna in piena. La coppia
prigioniera delle acque è salita sul tetto dell’auto e ha
lanciato l’allarme con il telefonino riuscendo ad essere messa
in salvo. Continua a piovere nello spezzino martoriato ieri da
un nubifragio, anche se è rientrato l’allarme per il fiume
Magra. Seconda notte da ‘isolati’ per i seicento abitanti di
Tellaro, che da due giorni sono costretti nel borgo a causa di
una frana. Nelle case manca l’acqua da ieri. Capitaneria di
Porto e Protezione Civile porteranno in mattinata acqua e viveri
di prima necessità. Nel savonese una frana ha completamente
ricoperto la strada provinciale n.51 e si teme che sotto i
detriti possano esserci delle persone. (ANSA).