Arriva il maltempo al sud, dove
domani mattina sono previste piogge. Nel pomeriggio, invece, ci
sarà un peggioramento sulle regioni adriatiche, dalle Marche
alla Puglia, ma anche alla Sicilia. Le previsioni sono del
meteorologo Antonio Sanò del sito ilmeteo.it. Domani sera, poi,é stimato un ulteriore peggioramento in tutto il sud. I forti
venti (fino a 70 km/h da nord sulla Puglia e parte della
Calabria, ma intensi anche sulle Adriatiche) caratterizzeranno
invece la giornata di mercoledì, quando è stimata neve a 300 m
sulle Adriatiche, 500 m al sud e 600 m in Sicilia, ma anche a
100-200 m su Puglia e Lucania. Sole e gelo altrove. Ancora
venti-forti sul medio-basso Adriatico sono previsti giovedì per
l’aria gelida dal nord e nord-est di origine russo-balcanica.
Altrove sole terso con gelate diffuse sia al centronord che al
sud sia in montagna che in pianura. Nel week-end il tempo
cambierà nuovamente: da ovest avanza una perturbazione
atlantica e sul nord Africa si scaverà una depressione che sarà
responsabile di un importante ‘guasto’ del tempo. La sera è
previsto un peggioramento su nordovest, Toscana, Sardegna, ovest
Sicilia, tutto il sud e poi anche al centrosud, in Piemonte ed
in Emilia Romagna. Nevicherà anche in pianura in Piemonte,
ovest Lombardia fino a Malpensa-Milano entro domenica, quando
nevicherà copiosamente su tutto il Piemonte e nell’ovest della
Lombardia fino a Milano.
Lo scenario del week-end è confermato dal meteorologo Mario
Giuliacci del sito meteogiuliacci.it, che parla di “arrivo del
freddo polare”, a causa di una perturbazione nord-atlantica in
arrivo dal mare del Nord, soprattutto al Nord e sulle regioni
adriatiche; molte piogge, almeno al centrosud, ma anche l’arrivo
della neve fino a quote molto basse sui rilievi appenninici e
persino anche in pianura su Piemonte, Lombardia e Liguria”.
Importante l’azione di un vortice di bassa pressione,
inizialmente centrato a sud della Sardegna, che nei giorni 30-31
gennaio si sposterà a sud della Sicilia, con correnti sciroccali
che non si spingeranno oltre le regioni centrali ma porteranno
comunque forti piogge su Sardegna, Sicilia e Calabria e nevicate
fino a quote di 100-300 metri su Marche, Abruzzo, Molise,
Campania e Lucania. (ANSA).