GIULIANOVA – La mitica imbarcazione “Luna rossa” approda nel porto di Giulianova e resterà alla fonda fino alla prossima competizione, divenendo un volano non solo per lo sviluppo dello scalo giuliese ma anche per l’immagine turistica dell’Abruzzo.

E, non a caso, da quello che si è appreso, l’imbarcazione dovrebbe mutare il nome da “Luna Rossa” in “Abruzzo”. Tutto questo è emerso nel corso di una riunione che si è svolta ieri pomeriggio nella sede dell’Ente Porto, alla presenza del vicepresidente della Regione (con fresca delega al turismo) Giovanni Lolli, del padrone di casa, il presidente Marco Verticelli con i componenti del Consiglio d’amministrazione, Gianluigi Core e Nello Di Giacinto, il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro, l’assessore provinciale al turismo e ai pori nonché capogruppo Pd in Comune, Federica Vasanella, il presidente della Federazione nazionale della Vela, Francesco Ettorre e l’imprenditore aquilano Danilo Falzitti nuovo patron della barca che ha sfidato il mondo e gli oceani con le sue grandi imprese. Lo stesso Falziitti, un un posto di alcuni fa parlava dell’estate teramana e diceva: <Un gelato da un mio amico di Scerne ed una birra luppulus sul molo di Giulianova>.
Un impulso decisivo al varo di questa iniziativa è venuto proprio da Giovanni Lolli, che, sia detto di passata, è stato importante interlocutore nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi di recente al Kursaal di Giulianova per la creazione un città di un ospedale di primo livello. <Lolli è stato sempre molto vicino a Giulianova- ha sottolineato Mastromauro- e questa iniziativa lo dimostra ulteriormente in quanto per la nostra città sarà un evento importante che richiamerà l’attenzione di tutti, amici velisti e non e soprattutto i giovani e le scuole>. Mastromauro ha tenuto anche a precisare l’importanza della presenza a questo incontro del presidente nazionale della Vela <che è un giuliese come tutti noi e ne siamo onorati – ha aggiunto – e sono certo, come già lo sta facendo che Francesco Ettorre ci appoggerà in quest’opera di rilancio e valorizzazione del nostro scalo>. Lo stesso Ettorre nel prendere la parola, ha ribadito, come aveva gia fatto in un incontro al circolo nautico “Migliori” che < Giulianova possiede incredibili potenzialità di sviluppo e questa iniziativa va proprio nella direzione auspicata. Ma tutti ed a tutti i livelli, anche dal punto di vista delle strutture turistiche e d alberghiere, dobbiamo concorrere a quest’opera di diffusione capillare di un sport importante e formativo come la vela>.