Dopo il relativo regolamento, approvato l’8 novembre 2010, e l’emanazione del conseguente bando, sono state impegnate le somme per il sostegno economico e lo sviluppo del Centro storico. “Del nostro Centro storico molti, e per lungo tempo, hanno parlato di necessità di rivitalizzazione, senza tuttavia che alle parole seguissero i fatti. Noi, al contrario, alle dichiarazioni abbiamo dato seguito con realizzazioni concrete”, dice in proposito il sindaco Francesco Mastromauro.

Sono state concluse, da parte di una commissione ad hoc, le operazioni di valutazione relativamente alle domande pervenute, davvero numerosissime. E’ appena il caso di ricordare che le tipologie di agevolazioni e contributi sono tre. La prima – spiega l’assessore al Commercio Fabio Ruffiniriguarda piccole ristrutturazioni immobiliari. La seconda concerne invece incentivi per sviluppare e potenziare le attività commerciali così da renderle maggiormente competitive. In questa seconda tipologia vi sono anche incentivi riservati a coloro che hanno voluto insediare nel Centro storico la loro attività commerciale e produttiva. In ultimo – aggiunge l’assessore – abbiamo previsto contributi a titolo di indennizzo in favore di quelle attività commerciali che abbiano patito documentati decrementi dei propri volumi di affari nelle more dei lavori pubblici appaltati dall’amministrazione”.

“Questa Amministrazione – fa eco il consigliere incaricato del Centro Storico, Alessandro Giorgini sta svolgendo un’azione a 360 gradi a favore dell’anima antica di Giulianova, e gli incentivi economici rappresentano, per quanto particolarmente importante e qualificata, una delle tante e articolate azioni portate avanti”.

Le prime somme disponibili riguardano gli indennizzi e l’avvio delle attività commerciali. A queste seguiranno, a conclusione dei relativi lavori, le somme per le ristrutturazioni e le attività culturali.