“Io sono un elettore che fa sempre il suo dovere”sono le parole del Presidente Giorgio Napolitano, che, quale primo cittadino d’Italia, ci invita ad andare a votare il 12 e 13 giugno. Noi raccogliamo con entusiasmo questa esortazione convinti, come siamo, che il referendum sia un importante momento di partecipazione per esprimersi su questioni essenziali. Votare, dunque, significa credere nel valore della democrazia; attraverso questo istituto, si garantisce ai cittadini l’espressione del proprio pensiero sui temi proposti.
Il Cittadino Governante ha valutato i quesiti pervenendo ad un orientamento che vogliamo esplicitare:
Quesito n. 1 ACQUA PUBBLICA ( abrogazione dell’affidamento del servizio a operatori privati): noi votiamo SI perché l’acqua è un bene comune e, quindi, siamo contro la privatizzazione dell’acqua e contro la gestione dei servizi idrici da parte dei privati.
Quesito n.2 ACQUA PUBBLICA ( abrogazione del calcolo della tariffa secondo logiche di mercato): noi votiamo SI perché siamo contro il profitto nell’erogazione dell’acqua pubblica, ma favorevoli al recupero degli sprechi ed all’ottimizzazione della gestione e degli investimenti.
Quesito n.3 ENERGIA NUCLEARE: noi votiamo SI perché siamo contro la costruzione di centrali nucleari in Italia. Concordiamo con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica: “Il nucleare è un rischio enorme e meno centrali ci sono, meglio è per la salute, non vale la pena di correre rischi così grandi”.
Quesito n. 4 LEGITTIMO IMPEDIMENTO: noi votiamo SI perché siamo contrari al principio che il Presidente del Consiglio o un ministro possano chiedere di non comparire in tribunale nei processi che li riguardano. La legge è uguale per tutti.
Rivolgiamo a tutti i nostri concittadini un appello ad andare a votare e ad esprimere un SI ad ognuno dei quattro referendum. La vittoria dei SI avrà efficacia solo se si raggiunge il quorum: quindi è veramente molto importante partecipare tutti al voto di domenica 12 e lunedì 13 giugno.
Giulianova, 8 giugno 2011
Il Cittadino Governante
Associazione di cultura politica