Grazie all’interessamento del Dirigente Scolastico Luigi Valentini ed alla sensibilità del sindaco di Civitella del Tronto Gaetano Luca Ronchi, le opere pittoriche dedicate al 150° dell’Unità d’Italia, eseguite dagli alunni del Liceo Scientifico Statale “Marie Curie” di Giulianova, saranno esposte per alcune settimane all’interno della fortezza borbonica.
Le due tele (cm. 50×150) sono state realizzate con tecnica mista (sabbia, gesso bianco, carboncino e tempera). In una vengono raffigurati i padri del Risorgimento (Garibaldi, Mazzini e Cavour), mentre nell’altra si pone l’accento sul passaggio di Vittorio Emanuele II a Giulianova, sull’allora sindaco Gaetano Ciaffardoni, sul logo del Comune e sulla panoramica del centro storico della città con evidenza della chiave che simboleggia la calorosa accoglienza riservata al primo Re d’Italia. Le opere, su progetto della pittrice Miriam Salvalai, sono firmate dai liceali della IV D (Michela Menghini, Kesia Cichetti, Dorotea Di Gaetano, Fabio Capriotti, Francesco Lanciotti, Antonella Calella, Fabiana Cappelletti) e della IV G (Maria Paola Potenza, Alessandra Rossetti, Francesco Fagioli, Mario Carapucci, Graziano Di Donato, Simona De Pasquale, Francesca Grilli, Claudia Della Sciucca, Alice Fortuna, Andrea Marini).
Per l’assessore alla Cultura Luciano Crescentini, questa iniziativa, che ha trovato il sostegno dell’Amministrazione comunale, “consente di far conoscere la nostra storia in una ambiente suggestivo e storicamente significativo quale quello, appunto, della fortezza di Civitella, peraltro evidenziando – continua l’assessore – l’unicità della nostra provincia: da un lato Giulianova, che fu la prima città del Mezzogiorno ad accogliere Vittorio Emanuele II, e Civitella a rappresentare l’ultima roccaforte borbonica a cadere. I ragazzi del nostro Liceo sono stati davvero bravi”. Significativa anche la collaborazione assicurata dal presidente dell’Ente Porto Pierangelo Guidobaldi.