GIULIANOVA – La Giunta delibera con voto unanime (tranne in caso) punti importanti sul turismo ed anche all’utilizzo delle varie sale.
Per quanto riguarda l’imposta questa ora dovrà passare all’esame del Consiglio comunale ma si è lavorato in un clima sereno.
I MATRIMONI
COSTANO
150 EURO
GRATIS
SE GLI UFFICI
SONO APERTI
La Giunta vara con voto unanime, tranne in un caso (4 su assessori) una serie di importanti ed attesi provvedimenti a cominciare dall’approvazione della tariffe dell’imposta di soggiorno che ora dovranno passare all’esame del Consiglio comunale. Confermati tutti i dati che erano stati già approvati un anno fa ed illustrati di nuovo in maggioranza. Diamo allora uno sguardo cominciando dagli alberghi, in quelli a 5 e 4 euro si pagano 2 euro giornaliere, 3 stelle 1,50, due stelle ed una stella 1 euro. Per quanto riguarda le altre strutture ricettive abbiamo queste imposte: campeggi e villaggi turistici 0,50 euro , case vacanze, affittacamere, Contri House e B&B 1 euro. Il tutto era stato quantificato sulla scorta delle presenze del 2015, che nel frattempo sono fortunatamente lievitate e il dato ufficiale (l’unico disponibile è quello del 2016) le presenze a Giulianova sono state 532.000 e che popne la città subito doopo Tortopreto) Vediamo ora quali sono i soggetti esenti dal pagamento dell’imposta: i minori fino a dieci anni di età, i malati che debbono effettuare terapie presso strutture sanitarie esistenti sul territorio, i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso le strutture sanitarie del territorio comunale, i dipendenti delle strutture ricettive per motivi di svolgimento dell’attività lavorativa, i portatori di handicap al cento per cento, gli eventuali accompagnatori di soggetti con invalidità al cento per cento, in ragione di un accompagnatore per soggetto, coloro che soggiorneranno nei periodi dell’anno compresi tra il primo gennaio al 30 aprile e dal primo ottobre al 31 dicembre, come dire che a Giulianova il pagamento dell’imposta entra in vigore dal primo maggio (e sino alla fine del mese di paga il cinquanta per cento) , mentre, ad esempio,a Roseto, dal primo aprile), gli accompagnatori turistici abilitati, debitamente accreditati dall’ente o dalla agenzia organizzatrice, il personale appartenente alle Forze dell’ordine o corpi armati statali, provinciali o locali nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile . Per quanto riguarda le tariffe delle Sale polivalenti, si pagano 150 euro per matrimoni civili al Kursaal, nella Sala Buozzi, nella sala consigliare, nel Loggiato Sottobelvedere (gratis se i marimoni si svolgono quando gli uffici dello stato civile sono aperti), si pagano venti euro ad ora per tutti gli altri usi. In Giunta via libera al passaggio personale del Comune preposto alla funzione “interventi di servizi educativi, asili nido” all’unione dei Comuni delle Terre del Sole.(su questo punto mancava solo l’assessore Fabrice Ruffini assentatosi improvvisamente) Questo è il personale.:Castorani Elena ass. socio educativo 2 Degnitti Candida op. servizi ausiliari e di supporto 3 Di Emidio Maria Franca ass. socio educativo 4 Di Battista Bruno op. servizi ausiliari e di supporto 5 Di Paolo Marisa ass. socio educativo 6 Franchi Clara ass. socio educativo 7 Mara’ Mara ass. socio educativo 8 Marcozzi Fiorella ass. socio educativo 9 Martinelli Anna ass. socio educativo 10 Mincioni Rosanna ass. socio educativo 11 Nardone Maria Rita ass. socio educativo 12 Piersanti Luciana ass. socio educativo 13 Ridolfi Rita op. servizi ausiliari e di supporto 15 Rosignoli Romeo ass. socio educativo 16 Saccia Cosima ass. socio educativo . Il personale del comune di Giulianova preposto alla funzione “sportello sociale”, trasferita all’unione dei comuni delle terre del sole è il seguente: Fortunato Cecilia op. servizi ausiliari e di supporto.