Si informa che sabato 09 giugno 2012, in occasione della “giornata sulla sicurezza in mare” che avrà luogo presso l’ambito portuale di Giulianova e che vedrà l’Ufficio Circondariale Marittimo organizzerà dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’area portuale antistante la banchina di riva, la raccolta gratuita di tutti i segnali di soccorso in mare scaduti (razzi a paracadute, fuochi a mano a luce rossa, fuochi a due stelle rosse, boette fumogene, ecc.) da chiunque posseduti, per l’avvio a contestuale regolare smaltimento, tramite distruzione / deflagrazione, ad opera di apposita ditta specializzata nel settore.
Pertanto, nell’ottica della divulgazione di una sempre più spinta cultura marinaresca, anche mirata alla prevenzione, la Guardia Costiera di Giulianova invita tutti coloro che hanno interesse (principalmente associazioni / sodalizi, cooperative pescatori ed imprenditori del settore marittimo, ma anche semplici cittadini) a voler conferire in tale data i predetti materiali, dando nel contempo la massima pubblicità alla presente iniziativa.
Comunque, allo scopo di dare impulso a tale iniziativa, sarà consentito l’accentramento dei segnali scaduti direttamente presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo (ingresso accessibile dal lungomare Spalato) ciascun sabato di ogni settimana del periodo estivo.
Pertanto, alla luce di quanto detto, il Comandante della Guardia Costiera di Giulianova, il Tenente di Vascello Sandro PEZZUTO, sensibilizza tutta l’utenza interessata ad un corretto uso di detti artifizi, anche dopo la loro normale scadenza, evitando soprattutto l’adozione di quei comportamenti scorretti che, oltre ad essere perseguibili nei termini di legge, possono cagionare pericolosi incidenti.
Si allegano immagini raffiguranti esempi di alcuni dei più comuni segnali di soccorso.
Giulianova, 08.06.2012