Emergenza e trauma: il difficile ruolo del soccorritore. E’ questo il tema di un convegno promosso dai gruppi della Protezione Civile di Sant’Omero e Tortoreto

. L’iniziativa si svolgerà nella sede del Coi di Giulianova, in via dei Pioppi, dalle ore 21, e prevede la presenza di due Dott.sse in psicologia (Alessia Di Luigi eSara Ferretti), nelle vesti di relatrici. L’incontro è strutturato in due momenti: una prima parte nella quale verranno introdotti alcuni concetti fondamentali come il trauma e il disturbo post traumatico da stress; una seconda parte dedicata al confronto e alla condivisione di esperienze e vissuti emotivi dei soccorritori nel loro difficile ruolo.

Gli stati di emergenza, infatti, non coinvolgono soltanto le vittime, ma anche le figure di soccorso tra le quali gli operatori della Protezione Civile, volontari e figure professionali. L’impatto dell’evento traumatico non è solo fisico, ma anche e sopratutto emotivo. Il ruolo del soccorritore è fortemente investito di aspettative e responsabilità: il tempo assume la valenza del qui ed ora e diviene necessario intervenire nell’immediato, sottovalutando il carico emotivo scatenato dalla situazione di urgenza. Da ciò nasce l’idea di offrire uno spazio di riflessione rivolto ai soccorritori, sugli aspetti emozionali suscitati dall’evento, aspetti che spesso non  sono facilmente comprensibili e gestibili.