Due lavori scientifici dello storico giuliese Sandro Galantini, rispettivamente Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell’Abruzzo, pubblicato nel 1987, e Il sentiero lungo dell’esistenza, edito nel 1991, sono stati ampiamenti richiamati in una tesi di laurea di Krzysztof Feruga, relatore il prof. Emila Tokarza, discussa nell’Università di Katowice, in Polonia, nel 2008.
I due studi di Galantini, uno dei massimi studiosi abruzzesi di questioni storiche riguardanti i rapporti tra l’Abruzzo e l’opposta sponda dell’Adriatico, peraltro erano stati già inseriti nella bibliografia di Cultura e immagine dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia, l’attenta ricerca realizzata nel 2001 dall’Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche del Ministero dell’Interno.
Di recente un intervento di Sandro Galantini riguardante il ruolo avuto da Giulianova nell’Unità d’Italia è stato inserito nel programma “Dixit” di Giovanni Minoli, dedicato proprio all’unificazione italiana, andato in onda su RAI STORIA.