Egr. Direttore,
la presente per esprimere un sentito e dovuto ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile portare a termine una sofferta e interminabile stagione sportiva 2011-2012, che ha coinvolto le squadre giovanili giallorosse, impegnate nei vari campionati di riferimento. In particolare, il sottoscritto, anche nella rivestita qualità di Segretario del Settore Giovanile della Giulianova Calcio S.r.l., manifesta una gratitudine illimitata ai dirigenti accompagnatori che, nel lungo e sacrificato percorso sportivo, hanno dato un apprezzato e mai doverosamente ricambiato contributo per la piena riuscita dell’organizzazione delle manifestazioni a cui gli stessi hanno preso settimanalmente parte, spinti da passione smisurata e riconosciute competenze acquisite sul campo. In rigoroso ordine alfabetico si riportano i nominativi degli stessi: Bei Franco, Daniele Biagio, Daniele Massimo, Di Pietro Roberto, Fioretti Umberto, Iaconi Clio, Mattiucci Ugo, Pulcini Gianni, Tentarelli Francesco, Torbidone Francesco e Valentini Enzo.Al contempo, si esprime giusta riconoscenza anche alle persone che, seppur immeritatamente private dei “grassi” promessi, e tuttora insoluti in buona parte, rimborsi spese concordati con la dirigenza del mentovato Settore Giovanile, hanno collaborato, a vario titolo e qualifica onoraria, nel prefato Settore Giovanile.
Così, un plauso va formulato allo staff tecnico che, nelle difficoltà più impensabili, ha adempiuto con estrema abnegazione, professionalità e spirito di sacrificio il compito affidatogli, non facendo mai mancare ai giovani tesserati né una parola di conforto dinanzi alle delusioni patite per le sconfitte più cocenti né una crescita umana e sportiva dei medesimi atleti, durante l’intera annata agonistica. In particolare, si ringraziano i tecnici delle cinque compagini di seguito indicati: l’allenatore delle “Berretti” Nazionale Parisi Salvo (in corsa, avvicendato da Cichella Adolfo), il mister degli Allievi Nazionali Beati Luigi, il tecnico degli Allievi Sperimentali Giampaolo Fabrizio; l’allenatore dei Giovanissimi Nazionali Pinciarelli Vittorio ed il suo assistente Olivieri Stefano, il mister dei Giovanissimi Sperimentali Pagliaccetti Angelo ed il suo fidato collaboratore Di Felice Mario.
Altro encomio è rivolto al gruppo di lavoro atletico e sanitario che, operando in silenzio e in penombra, ha sempre garantito prestazioni altamente qualificate: nello specifico, un apprezzamento doveroso deve essere espresso per l’opera svolta ai medici Rota Andrea e Mazzaufo Giuseppe, al coordinatore dei preparatori atletici Di Renzo Maurizio, ai preparatori atletici Bontà Piero e Vallese Paolo, ai preparatori dei portieri Marà Nicola e Daniele Sandro, ai fisioterapisti Cifeca Ugo e Fini Riccardo, al magazziniere del “Castrum” Di Fabio Peppiniello e all’instancabile custode del medesimo campo Iobbi Mario.
Non ci si può esimere, altresì, dall’elogiare i 110 giovani atleti tesserati con la Società giuliese i quali, in ogni circostanza, hanno tenuto sempre un comportamento positivo ed esemplare: allo stesso tempo, un elogio deve essere esteso anche alle famiglie delle citate nuove leve giallorossi le quali, con il loro sostegno, in qualche occasione anche economico, hanno consentito di proseguire l’avventura per tutta la stagione: senza il loro gradito supporto, molto probabilmente, non si sarebbe arrivati al tanto agognato traguardo (n.d.r.: al momento in cui si scrive mancano solo due gare alla conclusione della competizione relativa ai Giovanissimi Sperimentali, classe 1998, mentre gli altri tornei sono già terminati).
Lode particolare merita anche il responsabile dell’area tecnica del suddetto Settore Giovanile, Francesco Micciola, il quale ha onorato quanto stabilito ad inizio campionato, dando massima attenzione e cercando di risolvere tutte le problematiche che si presentavano, con puntualità, durante l’arco della stagione agonistica.
Inoltre, di fondamentale importanza è stata l’accurata, impeccabile e paziente attività prestata dal sottoscritto in qualità di Segretario del prefato Settore, coadiuvato dall’inesauribile Segretario della prima squadra giuliese, Massimo Spinozzi: ambedue hanno lavorato in sinergia, garantendo di settimana in settimana la disputa delle diverse partite in programma, tra problemi di varia natura.
Un cenno a parte, infine, deve essere fatto a chi, con iniziali toni trionfalistici ed immotivatamente esaltanti, ha prospettato una rinascita (se mai ce ne fosse stato il bisogno attesi gli ottimi risultati conseguiti sul campo negli anni trascorsi) del Settore Giovanile giallorosso, incurante degli impegni presi con l’intero staff tecnico-dirigenziale, proteso solo a magnificare la propria persona con i mass media locali e ad attaccare (cui prodest?) la realtà locale, istituzionale ed imprenditoriale.
Nel porgere distinti saluti, l’occasione è gradita per esprimere riconoscenza anche a chi, non citato per mera dimenticanza nella presente, ha sostenuto i colori giallorossi, nella speranza di un futuro migliore per tutti.
Avv. Marco Gialluca