L’assoluta volontà politica di salvare l’autonomia dell’Itis-Ipia Cerulli di Giulianova, espressa dalla Provincia supportando così le ragioni e le richieste che arrivano dal territorio e in particolare dal Comune di Giulianova e dal mondo della scuola, rappresenta ancora una volontà, appunto, ma non ancora un “traguardo raggiunto”.

 

A precisarlo è l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Antonio Di Michele che all’indomani della sua partecipazione al Consiglio Comunale di Giulianova sottolinea alcuni dei risultati  che sono stati ottenuti: ovvero il parere favorevole dell’Ufficio scolastico regionale sull’attivazione dell’indirizzo Scienze applicate e la nascita del Linguistico per il Liceo scientifico “Curie”.

 

“Quella di salvaguardare l’autonomia dell’Itis Cerulli è una ferma volontà politica alla luce di una serie di considerazioni che tengono conto sia delle dinamiche didattiche sia delle esigenze di formazione del territorio che adesso devono essere ricondotte in maniera tecnica all’interno dei rigidi criteri definiti dalla legislazione nazionale – afferma l’assessore provinciale Di Michele che aggiunge – e di tutto questo ci stiamo occupando all’interno del nuovo Piano di dimensionamento scolastico. Fra le proposte che avanziamo per il Cerulli di Giulianova vi è quella di salvare l’autonomia attraverso l’attivazione di un Centro Provinciale Istruzione Adulti: l’ultima parola, spetta però alla Regione previo parere dell’Ufficio scolastico regionale”.

 

.