“Una grande opportunità di investimento per l’Abruzzo.

Un progetto già sperimentato in altre regioni che può rappresentare, anche per la zootecnica abruzzese, una importante occasione di sviluppo, incentivando i giovani che vogliono insediarsi in agricoltura e le imprese che possono ampliare la propria attività”. Così l’assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe ha presentato, questa mattina, a Pescara il progetto “Campese, pollo allevato all’aperto in Abruzzo”, insieme alla società Amadori, alla presenza delle organizzazioni professionali agricole e sindacali. Un terreno, un’ idea imprenditoriale e la sinergia tra pubblico e privato: sono questi gli ingredienti principali alla base del progetto. “L’ Azienda Amadori – ha proseguito l’assessore Pepe – promuove una nuova progettualità ed importanti investimenti nella nostra regione. L’opportunità di avviare un allevamento di ‘Campese’, avrà ricadute molto positive sull’occupazione nel nostro territorio. Da oggi vogliamo dare la massima visibilità al progetto, informando la comunità agricola regionale, – conclude Pepe – auspicando che una buona sinergia tra pubblico e privato su queste nuove opportunità possa creare benefici per la collettività abruzzese”. Amadori, azienda leader nel settore agroalimentare italiano e specialista del settore avicolo, già presente in Abruzzo fin dagli anni ’80 con allevamenti, mangimifici, incubatoi, stabilimenti e filiali commerciali con quasi 2000 dipendenti, intende potenziare la propria filiera integrata proponendo agli agricoltori abruzzesi la possibilità di diventare allevatori del Campese, pollo allevato all’aperto e prodotto di eccellenza dell’azienda. Questa iniziativa imprenditoriale può rappresentare, come già successo in Puglia, con la creazione di oltre 100 allevamenti, un buon sostegno economico al territorio e una significativa integrazione al reddito agricolo. Per potersi candidare è necessario possedere un terreno agricolo di almeno 2,5 ettari. Non è indispensabile avere esperienza precedente di allevatore, poiché Amadori si propone di affiancare il candidato in tutte le fasi, dalla realizzazione della struttura alla conduzione dell’ allevamento. (Info: Fabio Mecca 348.0597493 Davide Vitali 348.3979211) “Il progetto ‘Campese, pollo allevato all’aperto’, avviato 15 anni fa in Puglia, è il fiore all’ occhiello della nostra azienda – dichiara Francesca Amadori, responsabile Corporate Communication. – Oggi il Campese rappresenta non solo un prodotto di qualità eccellente, che valorizza l’ intera marca Amadori, ma è anche uno strumento importante di sviluppo economico del territorio, con una attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al benessere animale, aspetti che oggi assumono sempre più rilievo”.