GIULIANOVA -Dopo anni, finalmente la magistratura si decide ad intervenire sul cirsu.

Dopo i tanti articoli di giornale, esposti e segnalazioni, tra cui quelle del Movimento 5 Stelle – Giulianova, finalmente i primi avvisi di garanzia a chi ha amministrato il consorzio. Negli ultimi mesi l’aria delle località circostanti è diventata irrespirabile, e addirittura anche a Giulianova era possibile avvertire il terribile olezzo proveniente dalla discarica di Grasciano. In tutto questo la politica ha fatto finta di nulla: sia per ciò che riguarda il fallimento, anche dopo una ricapitalizzazione costata ai cittadini dei comuni facenti parte del consorzio, altri 4 milioni di euro; sia per ciò che riguarda la situazione ambientale, oramai gravissima. Come abbiamo già avuto modo di dire, in un grottesco consiglio comunale Mastromauro aveva definito, quella che è oramai una discarica e una pattumiera, un gioiellino, vanto della provincia; proprio Mastromauro che è uno dei principali responsabili del fatto che si siano dilapidati 4 milioni di euro. Ma ben più nefaste potrebbero essere le conseguenze sulla salute dei cittadini. In nome degli interessi della politica si è tenuta per anni la testa sotto la sabbia, ma finalmente sembra arrivato il momento di accertare le responsabilità. Margherita Trifoni e il Movimento 5 Stelle – Giulianova chiedono alla magistratura di andare fino in fondo, e di accertare anche le responsabilità della politica, a nostro avviso principale causa di un simile disastro .

Margherita Trifoni – Movimento 5 Stelle Giulianova-